Le truffe sulle bollette di luce e gas stanno aumentando e le famiglie italiane ricevono chiamate indesiderate da presunti operatori energetici.
Ti promettono sconti, ti fanno credere che il tuo contratto stia per scadere o che ci sia un aumento imminente dei prezzi.
In pochi minuti rischi di dare loro dati personali e trovarti con un nuovo contratto che non hai mai voluto firmare.
Questo problema sta diventando sempre più diffuso. Le segnalazioni di chiamate aggressive e raggiri energetici sono in forte crescita in tutta Italia. Se non conosci le tecniche usate dai truffatori, è facile cadere nella trappola e ritrovarsi a pagare bollette più alte o penali inaspettate.
In questo articolo scopri come funzionano queste truffe, quali segnali devono metterti in allarme e quali azioni puoi fare subito per difenderti e proteggere la tua famiglia.
Perché aumentano le truffe sulle bollette di luce e gas?
Negli ultimi anni il mercato dell’energia è diventato sempre più complesso. Con il passaggio al mercato libero e il continuo cambiamento delle tariffe, molti consumatori non sanno se stanno pagando il giusto. Questo crea terreno fertile per i truffatori.
Chi chiama con intenzioni fraudolente sfrutta due leve: la paura di pagare troppo e la fretta di approfittare di un’offerta “a tempo limitato”. Spesso dicono frasi come:
- “Il suo contratto sta scadendo, dobbiamo aggiornarlo subito”.
- “Sta per arrivare un aumento del 30%, posso bloccarlo ora”.
- “Siamo l’ente ufficiale dell’energia, servono i suoi dati per confermare la tariffa”.
Questi messaggi fanno leva sull’urgenza e spingono le persone a dare informazioni personali o accettare contratti mai richiesti.
Come riconoscere una chiamata truffaldina
Ci sono alcuni segnali che devono farti subito accendere un campanello d’allarme:
- Ti chiedono dati sensibili subito – come codice POD, PDR, IBAN o numero della carta di identità.
- Usano tono aggressivo o fretta – ti dicono che l’offerta scade entro pochi minuti o ore.
- Si presentano in modo poco chiaro – non dicono il nome della società o fingono di essere “l’ente energia nazionale”.
- Promettono risparmi troppo alti – sconti del 50% o bollette azzerate non esistono.
- Non ti mandano documenti ufficiali – vogliono chiudere il contratto solo a voce.
Se noti uno di questi comportamenti, interrompi subito la conversazione.
Come difendersi ed evitare raggiri
Puoi proteggerti in modo semplice seguendo alcune regole di base:
- Non dare mai dati personali al telefono se non sei certo di chi ti sta chiamando.
- Chiedi sempre di ricevere tutto per iscritto via email o posta e verifica il nome dell’azienda online.
- Non cedere alla fretta: prenditi il tempo di confrontare le offerte con calma.
- Segnala le chiamate sospette al numero verde 800.166.654 di ARERA o al portale delle segnalazioni dell’Autorità.
- Blocca i numeri indesiderati sul tuo smartphone e iscriviti al Registro delle Opposizioni per ridurre le chiamate commerciali.
Come può aiutarti Certa Energia
Con Certa Energia hai un controllo gratuito delle bollette per capire subito se stai già pagando il giusto o se rischi di cadere in una truffa. Non devi fidarti delle chiamate che ricevi: pensiamo noi a verificare per te.
In più, se decidi di cambiare fornitore, gestiamo tutto il processo senza che tu faccia nulla e ti garantiamo che non pagherai penali o costi nascosti. E se non risparmi davvero? Ti rimborsiamo.
Le truffe sulle bollette di luce e gas non smetteranno presto. Ma puoi proteggerti con poche azioni concrete e affidandoti a consulenti seri. Certa Energia ti aiuta a fare chiarezza, a confrontare le tariffe e a dire addio alle chiamate aggressive.
Vuoi sapere subito se stai pagando troppo? Invia ora le tue bollette per un’analisi gratuita e scopri in pochi minuti se puoi risparmiare.