Il prezzo del gas continua a salire. E ora paghiamo più della media europea
Questa è una notizia difficile da digerire: nel 2024 il prezzo medio del gas per le famiglie italiane è aumentato del 15,1%. Lo dice l’ARERA, l’Autorità per l’Energia, nella sua ultima relazione annuale. Ma c’è di più. Per la prima volta da anni, l’Italia ha superato la media dei Paesi dell’Unione Europea: oggi paghiamo circa il 5,3% in più rispetto agli altri cittadini europei.
Non è solo una questione di numeri. Questo aumento si riflette direttamente sulle bollette che arrivano ogni mese. Se hai avuto la sensazione che la tua bolletta del gas fosse inspiegabilmente più alta, ora sai perché.
E il problema è più ampio: colpisce le famiglie, le imprese, i liberi professionisti. Aumentano i costi fissi, tornano le tasse sull’energia, i bonus sono spariti. E intanto tu continui a pagare, spesso senza sapere se stai facendo la scelta giusta.
Perché il prezzo del gas è aumentato così tanto?
La causa principale è il ritorno a una situazione “normale” che però, per le famiglie, è tutto fuorché sostenibile. Durante il 2023, molte misure straordinarie erano state introdotte per contenere i costi: taglio dell’IVA al 5%, azzeramento degli oneri di sistema, bonus sociali più estesi.
Nel 2024 tutto questo è finito. E così, oltre al costo del gas, sulle bollette sono tornati prepotenti gli oneri di rete, le imposte, l’IVA piena. Il risultato? Anche se il prezzo all’ingrosso è sceso, quello che arriva a te – consumatore finale – è aumentato.
E non è tutto. Il sistema italiano resta molto esposto alle importazioni. I mercati all’ingrosso europei sono più stabili, ma restano fragili. Un conflitto, una crisi energetica improvvisa, o semplicemente un inverno rigido possono far saltare di nuovo gli equilibri. E a pagarne il prezzo, ancora una volta, saranno i cittadini.
Che impatto ha questo aumento sulle famiglie?
L’effetto si sente subito: bollette più alte, meno margine per le spese quotidiane, e una sensazione crescente di insicurezza. Tante famiglie italiane vivono con l’ansia di non riuscire a coprire le spese fisse. E la bolletta è una delle voci che cresce più velocemente e lascia meno spazio di manovra.
Anche le piccole imprese e i professionisti sono colpiti. L’energia è una voce importante nei costi operativi. Quando il gas aumenta, i margini si riducono e si è costretti a rivedere investimenti e attività.
Ma allora, cosa puoi fare? Ecco come intervenire subito
Qui entra in gioco Certa Energia. Non possiamo abbassare le imposte statali, ma possiamo garantirti una cosa: scoprire subito se stai pagando troppo e aiutarti a ottenere la migliore offerta possibile, senza che tu debba fare nulla.
Con la nostra analisi gratuita delle bollette, ti diciamo in modo chiaro e comprensibile:
- Se stai pagando più della media per il tuo contratto attuale.
- Se ci sono costi nascosti o condizioni penalizzanti.
- Se esistono tariffe più vantaggiose per te, personalizzate in base ai tuoi consumi.
E se troviamo una soluzione migliore?
Ti offriamo un servizio completo di cambio fornitore, senza burocrazia, senza attese, senza stress. Ci occupiamo noi di tutto. Tu devi solo scegliere.
In più, con la nostra garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”, se non ottieni un risparmio reale e misurabile, ti restituiamo quanto speso. Nessun rischio.
Ogni mese che passa, paghi più del necessario
Il prezzo del gas non è sotto il tuo controllo, ma il contratto che scegli sì. E oggi, restare immobili significa accettare di pagare più del necessario ogni singolo mese.
Fermati un attimo. Guarda l’ultima bolletta. E chiediti: hai la certezza di stare pagando il giusto? Se la risposta è no – o se semplicemente non lo sai – contattaci oggi stesso.
👉🏼 Basta inviarci una foto della tua bolletta. In 24 ore ti diciamo quanto puoi risparmiare.