Domenica 30 marzo 2025 torniamo all’ora legale. Le lancette si spostano avanti di un’ora e le giornate inizieranno ad allungarsi visibilmente. E oltre a segnare l’arrivo della bella stagione, questo cambiamento porta con sé un effetto molto concreto: la possibilità di risparmiare energia elettrica, con un impatto positivo diretto sulla bolletta.
Il cambio dell’ora: quando avviene e cosa comporta
L’ora legale entra in vigore nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Alle 2:00 del mattino dovremo spostare avanti le lancette di un’ora, portandole direttamente alle 3:00.
Questo piccolo cambiamento ha un impatto diretto sulla nostra routine quotidiana. Da domenica in poi, avremo un’ora di luce in più alla sera, il che significa meno necessità di accendere le luci artificiali o usare dispositivi elettronici durante il tardo pomeriggio e la prima serata.
È proprio questo lo scopo dell’ora legale: ridurre il consumo energetico sfruttando al massimo la luce solare naturale nei momenti in cui siamo più attivi.
Risparmio energetico: un beneficio reale, non solo teorico
Il passaggio all’ora legale non è solo una questione di orologi. Ogni anno, questo semplice spostamento temporale porta a un risparmio complessivo significativo in termini di energia.
Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, in Italia il risparmio medio durante il periodo dell’ora legale si aggira attorno ai 400 milioni di kWh all’anno. Tradotto in termini economici, significa decine di milioni di euro risparmiati dai consumatori e un impatto ambientale positivo grazie alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Per le famiglie, questo si traduce in bollette leggermente più leggere, specialmente nei mesi primaverili ed estivi.
Ma attenzione: non tutte le bollette sono uguali, e molti utenti continuano a pagare troppo nonostante l’ora legale.
Il vero problema: stai davvero pagando il giusto?
Molte persone credono che l’unico modo per risparmiare in bolletta sia ridurre i consumi. È importante, certo, ma spesso non basta. Il vero nodo da sciogliere è: la tua tariffa luce è davvero conveniente?
La maggior parte dei contratti luce attivi oggi sul mercato include clausole poco chiare, tariffe fuori mercato o costi nascosti che fanno lievitare l’importo finale. Molti clienti se ne accorgono troppo tardi, solo quando la bolletta arriva e diventa difficile capire cosa si sta davvero pagando.
Ed è proprio qui che possiamo aiutarti concretamente.
Con Certa Energia, la luce in più diventa un risparmio vero
Noi di Certa Energia ti offriamo una soluzione semplice, gratuita e senza impegno. Il nostro servizio è pensato per chi vuole risparmiare sulla bolletta senza perdere tempo e senza rischiare errori.
Ecco cosa facciamo per te:
- Analisi gratuita della tua bolletta: ci invii una foto e noi la esaminiamo nel dettaglio. Scopriamo se stai pagando troppo rispetto alle tariffe attuali.
- Simulazione dei risparmi: ti mostriamo esattamente quanto potresti risparmiare con un’offerta più conveniente e trasparente.
- Consulenza onesta e senza obblighi: se la tua offerta attuale è già vantaggiosa, te lo diciamo. Il nostro obiettivo è la tua soddisfazione, non la vendita a tutti i costi.
- Cambio fornitore gestito al 100% da noi: niente burocrazia, niente stress. Tu non devi fare nulla.
La garanzia che elimina ogni dubbio: o risparmi o ti rimborsiamo
Perché fidarti? Perché abbiamo una garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”. Se dopo il cambio non risparmi rispetto alla tua situazione precedente, ti restituiamo la differenza. È la nostra promessa, pensata per eliminare ogni rischio.
Approfitta dell’ora legale per iniziare a risparmiare davvero
Il ritorno dell’ora legale è un’opportunità concreta per abbassare i consumi. Ma se vuoi vedere un vero cambiamento nella tua bolletta, serve un’azione in più.
Inviaci la tua bolletta oggi stesso. Bastano meno di 5 minuti per scoprire se puoi risparmiare. Non aspettare altri mesi con una tariffa poco vantaggiosa. Ogni mese in più equivale a soldi persi.
Più luce fuori. Meno spese in casa.
Con Certa Energia, il cambiamento inizia adesso.