Hai mai aperto una bolletta della luce o del gas e pensato: “Ma com’è possibile che sia così alta?”
Se la risposta è sì, potresti essere una delle migliaia di persone che ogni anno cadono vittima di una truffa sulle bollette di luce e gas.
Le truffe energetiche non sono solo telefonate sospette.
Oggi sono nascoste dentro i contratti, nelle clausole scritte in piccolo, nelle offerte che sembrano convenienti ma poi raddoppiano dopo pochi mesi.
E la cosa peggiore è che spesso non te ne accorgi fino a quando è troppo tardi.
Truffa bollette luce e gas: ecco i segnali che devono farti scattare un campanello d’allarme
Non tutte le bollette alte sono truffe, ma ci sono segnali precisi che indicano una possibile pratica scorretta. Ecco i più comuni:
- Importi inspiegabilmente più alti rispetto ai mesi precedenti, senza che i tuoi consumi siano aumentati.
- Passaggio non autorizzato a un altro fornitore, spesso a tua insaputa dopo una telefonata truffaldina.
- Costi fissi troppo alti, che non sono legati ai tuoi reali consumi ma derivano da voci poco chiare.
- Offerte “specchietto per le allodole”, che promettono tariffe basse e poi applicano aumenti ingiustificati dopo pochi mesi.
- Penali o costi di uscita nascosti, mai spiegati al momento della firma.
Se riconosci anche solo uno di questi sintomi, fermati subito: potresti essere vittima di una truffa contrattuale.
Come funziona una truffa sulle bollette luce e gas (e perché è così diffusa)
La maggior parte delle truffe non arriva da operatori illegali. Arriva da fornitori che operano sul mercato libero e sfruttano la confusione dei consumatori.
Le truffe più comuni si basano su:
- Telefonate aggressive, dove ti promettono il risparmio e ti fanno cambiare contratto con un semplice “sì”.
- Contratti firmati senza consenso informato, spesso attraverso registrazioni manipolate.
- Finti consulenti porta a porta, che si presentano come “verificatori di bolletta” e poi ti fanno cambiare fornitore senza spiegartelo.
- Offerte promozionali ingannevoli, che diventano carissime dopo i primi mesi.
Queste pratiche sono tecnicamente legali perché mascherate da contratti firmati, ma eticamente scorrette e spesso contestabili.
Cosa puoi fare se pensi di essere stato truffato?
La buona notizia è che non sei solo. Puoi agire e difenderti. Ecco cosa fare subito:
- Recupera tutte le bollette e i contratti degli ultimi mesi.
- Controlla le condizioni economiche del contratto: prezzo al kWh o Smc, costi fissi, durata dell’offerta.
- Verifica se c’è stato un cambio fornitore non autorizzato: puoi chiederlo al Servizio Elettrico Nazionale o al Portale Consumi di ARERA.
- Contatta un consulente indipendente come Certa Energia: analizziamo gratis la tua bolletta e ti diciamo subito se ci sono anomalie o costi illegittimi.
- Invia un reclamo al fornitore, con una richiesta di rimborso. Se non risponde entro 40 giorni, puoi passare al passo successivo.
- Apri una conciliazione tramite ARERA: è gratuita, online e puoi farti assistere.
Come ti aiuta Certa Energia: analisi gratuita, zero rischio, tutto gestito da noi
Certa Energia nasce proprio per proteggere i consumatori da questi abusi. Il nostro servizio è:
- Gratuito e senza impegno: analizziamo la tua situazione senza chiederti di firmare nulla.
- Indipendente: non vendiamo contratti, confrontiamo solo le offerte migliori del mercato.
- 100% trasparente: se hai già un buon contratto, ti consigliamo di non cambiare.
- Sicuro: se cambi con noi e non risparmi, ti rimborsiamo.
E se sei stato truffato, ti aiutiamo a recuperare ciò che ti spetta, guidandoti passo passo.
Le truffe sulle bollette luce e gas esistono, ma ora sai come difenderti.
Il mercato dell’energia è pieno di offerte che sembrano vantaggiose ma nascondono costi esagerati. Ora sai riconoscere i segnali, conosci i tuoi diritti e hai un alleato dalla tua parte.
Non aspettare che arrivi un’altra bolletta assurda.
È gratis, è facile e potresti iniziare a risparmiare da subito.